L'Economia
L'economia dei territori si fonda su un sistema economico libero, trasparente, concorrenziale ma soprattutto indipendente.
Sono diversi i settori potenzialmente sfruttabili nell'area ma, attualmente, gran parte dell'economia è basata sul turismo, sulle attività a difesa e salvaguardia dell'ambiente (flora e fauna), e sullo sviluppo dei servizi. Il Principato di Antarcticland, pur essendo ricca di risorse naturali (minerali, idrocarburi, gas, ecc...), l'obiettivo primario del Governo è quello della protezione e tutela dell'habitat naturale.
Le linee guida economiche vengono pianificate dal Governo del Principato di West Antarctic all’interno di piani pluriennali ed annuali Il Governo del Principato di West Antarctic come già affermato, considera prioritario l’investimento nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo del settore turistico, anche mediante la partecipazione attiva di soggetti privati. Proprio per questo motivo il Ministro delle Finanze, in accordo con il Ministro dell’Ambiente e del Ministro del Turismo, con la supervisione del Governatore, ha deciso di promuovere il marchio del Principato di Antarcticland in modo tale che anche l’importante risorsa turistica possa contribuire in modo significativo alla crescita economica dello Stato.
Il Governo promuove inoltre la collaborazione del settore privato, di quello pubblico e di quello No-Profit, essenziale per la nostra realtà, in modo da fissare piani d' investimento che possano procurare, in primis, benefici ai cittadini.
Tutte le attività esercitate nel territorio del Il Principato di Antarcticland dovranno comunque rispettare la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.
Il nostro territorio è un luogo ricco di opportunità economiche favorite anche da un sistema fiscale leggero ed equo.
La politica fiscale del Governo Principato di Antarcticland si ispira a principi di sviluppo, semplificazione, e liberismo economico.
Non esiste una tassazione diretta sulle persone fisiche e sulle Società ma piuttosto una tassazione indiretta sui consumi, le entrate dello Stato derivano infatti dai consumi dei cittadini e delle Società che operano nel territorio o che utilizzano i servizi Principato di Antarcticland nel mondo.
Gli investimenti stranieri sono quindi bene accolti e possono essere liberamente rimpatriati grazie anche al sistema fiscale favorevole.
Gran parte delle entrate del Principato di West Antarctic deriva comunque da erogazioni liberali di Società, Enti e favorevole. privati, da altri contributi finanziari, oltre che da introiti quali le concessioni di aree per la ricerca e lo studio, la vendita dell’acqua, di valori bollati, gadget, libri, studi, servizi ai cittadini e naturalmente dai ricavi derivanti dalla nascente e florida attività turistica.
Per favorire gli scambi e le attività commerciali, è in fase di costituzione la Camera di Commercio del. Principato di West Antarctic, la quale permetterà lo sviluppo di business e di relazioni tra i cittadini e le imprese del mondo.
La valuta utilizzata dal Principato di West Antarctic ticland in un regime di cambio fisso con l'Euro (1 AUSTRALE = 1 Euro). Nel territorio sono comunque accettate e scambiate anche le altre principali valute straniere (Dollaro Usa, Pound inglese, Yen giapponese, Rublo russo, ecc…).
E’ in progetto, nel breve termine, la costituzione della Banca Centrale del Principato di West Antarctic la quale si occuperà della regolazione della quantità di moneta in circolazione, la fissazione dei tassi d’interesse ufficiali, e l’emissione delle monete e banconote in uso nel territorio dello Stato.
In campo monetario, uno degli obiettivi primari delle Autorità finanziarie è quello di mantenere un efficiente livello nei consumi accompagnato ad un ridotto tasso d'inflazione.
A livello organizzativo il sistema economico è regolato e controllato dal Ministero delle Finanze.
o delle Finanze. Il Segretario di Stato delle Finanze, S.E. è membro del Gran Consiglio dei Cavalieri ed è responsabile per le attività economiche e finanziarie, compresa l’amministrazione fiscale dello Stato di Antarcticland.